Menu

Cascina Sant'Ambrogio
Punto di riferimento storico a Brugherio

Via dei Mille 112, Brugherio

Informazioni su Cascina Sant'Ambrogio Brugherio



Contatore delle visualizzazioni494 visualizzazioni della vetrina

Informazioni attività

Via dei Mille 112
20861 Brugherio MB
Orari e servizi potrebbero variare

Orari di apertura

Orari non specificati

Servizi e Caratteristiche

Mappa

Domande Frequenti su Cascina Sant'Ambrogio

  • Dove si trova ?
    Cascina Sant'Ambrogio si trova in Via dei Mille 112, 20861 Brugherio MB
  • Come si raggiunge ?
    Puoi raggiungere Via dei Mille 112 Brugherio utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da TuttoBrugherio. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 45.546583200, 9.314576600
  • Che opinione hanno i clienti ?
    Cascina Sant'Ambrogio ha ricevuto 72 recensioni con una valutazione media di 4,4 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
4,4/5
Media di valutazione Basato su 72 recensioni

Recensioni di Cascina Sant'Ambrogio

L'opinione dei clienti su questa attività.
ALTRE INFORMAZIONI
1 anno fa su Google

Cascina ristrutturata in abitazioni, luogo storico privatizzato.

1 anno fa su Google

Nonostante il suo aspetto definito neoromanico, frutto dei restauri del 1886 e del 1953, la chiesa vanta una lontana fondazione che la tradizione fissa al IV secolo, come testimonia l’antico architrave all’ingresso. Si narra che fu il vescovo Ambrogio a mettere questo luogo a disposizione della sorella Marcellina e alcune devote. Marcellina vi condusse vita monastica, custodendo le reliquie dei Magi, dono di Ambrogio, nell’antico oratorio. Le reliquie nel 1613 furono trasferite nella parrocchia di San Bartolomeo. La struttura e il gusto decorativo denunciano suggestioni nordiche, infatti fino al 1925 la chiesa ospitava una preziosa pala quattrocentesca recentemente attribuita a Giusto di Ravensburg. La tavola originale, rappresentante Cristo che mostra le ferite della Passione ai santi Ambrogio e Agostino, è oggi conservata al Museo Diocesano di Bressanone. Per visite contattare la Parrocchia San Bartolomeo in Brugherio.

1 anno fa su Google

Alle spalle della chiesetta di Sant'Ambrogio si trova la parte più antica del complesso. La struttura, eccettuata la chiesetta, è di proprietà privata.

2 anni fa su Google

Molto bella l'intera cascina che è finemente ristrutturata.

2 anni fa su Google

Risale al IV secolo, quando Ambrogio, prefetto di Milano l'acquisto' come dimora di villeggiatura, quando divenne Vescovo la donò alle suore. In seguito subì molte modifiche e vari ordini monastici. Oggi è sotto il vincolo della Sovraintendenza ed è adibita ad uso abitativo.